Nel dialetto piemontese la parola “sarè” significa “stringere”. Questo termine ci parla della paura di perdere qualcosa, del bisogno di stringerlo a noi nel timore che possa sfuggirci. Questo progetto nasce dalla necessità di ritrovare gli oggetti, che nella memoria, rimandano al caro scomparso; si propone come tentativo universale di consolazione, ripercorrendo la quotidianità della persona che abbiamo perduto per mezzo degli oggetti che gli appartenevano. L’assenza di figura umana rende palpabile la necessità di vedere oltre quei mobili ,ci guida nell’immaginazione di quelle mani che mille volte hanno aperto quelle antine. Le foto degli ambienti, in cui è ben visibile questa assenza, vengono accostate a scatti sulla cui stampa sono stati incisi alcuni oggetti. Come fantasmi; giacche e bicchieri tornano nei loro ambienti, su foto in bianco e nero, che ci guidano in un tempo passato.


In the Piedmontese dialect, the word 'sarè' means 'to hold'; this term talks about the fear of losing something and the need to hold on to it, frightened by the fact that it might slip away. This project stems from the need to rediscover the objects, which in memory, recall all loved ones gone. It is proposed as a universal attempt of consolation, retracing the everyday life of the people we have lost by means of the objects that belonged to them. The absence of a human figure makes palpable the need to see beyond those furnitures and guides us to the imagination of those hands which opened those doors a thousand times. Picture of the rooms, in which this absence is clearly visible, are placed next to shots on which prints some objects have been engraved. Like ghosts; jackets and glasses return to their environments, on black and white photos, guiding us into a time gone by.